Scelta
Calamossa

Dalla selezione delle migliori uve a bacca bianca, nasce un vino il cui nome è omaggio a una splendida insenatura incastonata tra vigne e mare. Il giusto equilibrio tra zuccheri e acidità, rende Calamossa un vino armonico, perfetto per ravvivare un fresco aperitivo estivo.
Territorio d'origine
Menfi, coste sud orientali della Sicilia
Vitigno
Uve autoctone a bacca bianca
Grecanico, Zibibbo e Catarratto
Denominazione
Bianco Frizzante Terre Siciliane IGT
Epoca di vendemmia
Prima settimana di settembre
Vinificazione
Dopo la criomacerazione per 4/6 ore a 5-8°C le uve fermentano per 15/20 giorni a 16-18°C; l'affinamento dura circa 3 mesi in vasche di acciaio e poi 3 mesi in bottiglia.
Download
Uve autoctone a bacca bianca
Terroir
Esposizione dei vigneti a sud-est su suoli argillosi e calcarei
Altimetria
80 - 250mt s.l.m.
Vigneti
La densità dei vigneti, allevati a controspalliera e potati a guyot, è di 4.000 - 5.000 piante/ha.
Grado alcolico
12% vol

I consigli dell’enologo
Note di degustazione
Il vino ha un colore giallo paglierino, sprigiona freschi sentori di fiori di acacia e glicine in armonia con delicate note di miele. Al gusto è fresco e gradevole, grazie al giusto equilibrio tra zuccheri e acidità che lo rendono un vino armonico e persistente.
Fresco
Strutturato
Secco
Aromatico
Abbinamenti
Ottimo come aperitivo
Insalata di polpo
Frittata di verdure
Grazie per aver acquistato il nostro prodotto! Scopri di seguito come riciclare le sue componenti

Verifica le disposizioni del tuo comune.