
Le varietà
Nero d'Avola

Caratteristiche dell'acino
Acino medio, ellissoidale od ovale, con buccia pruinosa, di medio spessore e coriacea, colore dell’epidermide bluastro.

caratteristiche sensoriali del vino
ll vitigno a bacca nera più rappresentativo della nostra regione, regala vini dal colore rosso-rubino da una spiccata acidità, intensi e corposi. I vini in purezza si sono rivelati adatti all'affinamento in botte, grazie ad aromi fini e un buon potenziale d'invecchiamento.
Al naso, a seconda del tipo di maturazione, presentano note che vanno dal floreale di viola al fruttato di amarena, alle spezie nelle versioni di più lungo affinamento.